Modificazioni posturali in gravidanza

Fine primo trimestre

  • Mentre la pelvi ruota, il centro di gravità comincia a spostarsi posteriormente. Questo avviene sotto l’effetto dei muscoli retti addominali. Il bambino è sotto la linea delle SIPS, sino alla sinfisi pubica. 
  • Durante la gravidanza lo sviluppo del seno può essere pronunciato, anche inizialmente, avendo un effetto posturale

Fine secondo trimestre

  • La zona di transizione toraco-Lombare é molto importante.  La  presenza di rigidità segmentaria o  la presenza di restrizione può ridurre la buona transizione A/P la quale può contribuire al mal di schiena.
  • Inoltre il peso del bambino che si sposta posteriormente può causare sollecitazioni al rachide causando dolori alle faccette articolari.
  • Altrettanto, l’aumento nella cifosi toracica può causare dolore ai muscoli intercostali e al diaframma toraco-addominale.
  • L’ormone relaxina ha molti effetti sulla struttura non solo sui legamenti, questo ormone è presente subito, e sembra che il corpo sia in grado di produrla oppure no in base a quando il corpo ne ha bisogno.

Fine terzo trimestre

  • Alla fine della gravidanza il peso del bambino cade sulla sinfisi pubica e il pavimento pelvico.  Questo avviene perché il pelvi ha ruotato anteriormente.
  • Il seno è molto pesante confronto alla norma e i cingoli scapolari  hanno ruotato anteriormente causando la risalita del mento e  l’estensione del collo. Questo può portare a dolori alle mani(sindrome del carpale)plesso dovuto alla tensione cervico-dorsale.
  • In questo periodo sintomi di radice nervosa agli arti non sono rari.
  • Lo 80% delle donne incinte hanno una posizione LORDOTICA. 
  • Tutte le curve rachidee antero-posteriori si accentuano; studi americani danno i seguenti aumenti delle curve:
    • cifosi dorsale + 6.6%
    • lordosi lombare + 7.2%
    • inclinazione pelvica + 1.9%
    • lordosi cervicale + 7,5%

Trattamento osteopatico

  • L’obiettivo del trattamento osteopatico è di assistere al naturale processo.
  • Massimizzare  le capacità del corpo di adattarsi  e compensare nel modo più efficiente possibile.
  • Sostenere sia la madre che il feto con una quantità minima di dolore e disagio.
Consigli Utili

Reflusso

Per parlare di reflusso è importante innanzitutto fare una distinzione:

Reflusso fisiologico
Reflusso patologico
Malattia del reflusso gastroesofageo (GERD)

Il reflusso si verifica nella maggio parte dei casi dopo aver mangiato e non compare a stomaco vuoto o durante la notte; criterio d’esclusione molto importante per differenziarlo dal reflusso patologico.
Poichè il lattante passa la maggior parte della giornata in posizione orizzontale e il latte attraversa lo stomaco molto lentamente (il latte artificiale ancorpiù di quello materno) anche l’immaturità dei centri di comando di queste funzioni gioca un ruolo importante.

Si tratta invece di reflusso patologico quando si verifica almeno due volte al giorno un episodio di vomito per almeno tre settimane consecutive.

La malattia del reflusso gastroesofageo (GERD) porta dei sintomi simili a quelli del reflusso patologico ma molto più accentuati fino ad influenzare la qualità di vita del bambino e lasua crescita.
Alcuni sintomi indicativi del GERD:

  • Vomito recidivante con possibile sviluppo di un esofagite
  • Ritardo nella crescita
  • Irritabilità del bambino
  • Dolori allo stomaco (difficili da diagnosticare ma simili alle coliche)
  • Disturbi nella deglutizione
  • Alterazione nella respirazione per irritazione vagale o aumento dell’acidità a livello delle mucose
  • Raucedine
  • Tosse
  • Singhiozzo frequente
  • Testa tenuta in iperestensione o rotazione dalla parte preferenziale per irritazione (C0-C2)

Cosa può fare l’osteopatia in questi casi ?

Da un punto di vista osteopatico, il parto o la postura del bimbo in gravidanza possono interferire in alcune strutture chiave che possono influenzare la correttafunzione gastrica e intestinale: tra queste senz’altro va ricordato il ruolo dell’osso sacro(legato al sistema nervoso parasimpatico sacrale), il cranio (per la sua relazione con il nervo vago in particolare modo che, passando dal forme giugulare può essere influenzato dal rapporto tra osso temporale e osso occipitale), l’intestino, il diaframma, il sistema nervoso simpatico e i segmenti vertebrali di rifermento dell’esofago (con particolare riferimento alle prime vertebre dorsali e alle ultime vertebre cervicali).

Ovviamente tutte le strutture corporee, nell’ottica osteopatica devono essere valutate, in quanto il corpo funziona nella sua globalità e anche una disfunzione a distanza potrebbe comunque influenzare queste strutture in vario modo.

Curriculum Dr.ssa Martina Zorzetto

Durante il mio percorso di studi alla facoltà di Scienze Motorie mi sono appassionata ai bambini, inizialmente come tecnico di ginnastica artistica, sport da cui provengo, fino all’insegnamento dell’attività motoria nelle scuole d’infanzia e primarie.

Poter lavorare con i bambini mi regala entusiasmo e meraviglia per la loro capacità di stupirsi e gioire delle piccole conquiste quotidiane, è cresciuto così dentro di me il desiderio di prendermi cura del loro benessere.

L’osteopatia mi permette di vedere i bambini nella loro totalità e donargli una possibilità di equilibrio facendo leva sulle risorse che posseggono.

FORMAZIONE

Liceo delle Scienze Sociali 1999 – 2004

Laurea “Scienze Motorie” 2005 – 2009 (UNIPD)

Diploma “European Osteopath Jean Monet” Bruxelles 2013

D.0. Osteopatia 2010-2016 (EIOM)

“Approccio Osteopatico in ambito Pediatrico” 2017 (Nicette Sergueef)

Master post Graduate Osteopatia Pediatrica 2017 – 2019 (SOMA)

Tirocinio Ospedale Vimercate (Mi) , Ospedale del bambino Meyer (Fi)

Aggiornamento “Osteopatia Pediatrica” 2018 (A.Lovo)

Aggiornamento “Sistema neurovegetativo, Visione Osteopatica” 2019 (A.Lovo)

Aggiornamento “Approccio Osteopatico alla donna in gravidanza” 2019 (A.Lovo)

Fonazione

Molti sintomi come difficoltà di linguaggio o di pronuncia di alcune lettere, dolore alla gola, sensazione di nodo alla gola, perdita ricorrente della voce, secchezza della gola, impossibilità nel proiettare la voce, perdita di gamma vocale e molti altri, possono essere ricondotti a tensione alla mascella, al pavimento della bocca e al collo.

Alcuni di questi possono presentarsi associati o secondari a patologie organiche delle corde vocali, come avviene nel caso dei noduli cordali, in altri casi può essere presente un’elevata tensione muscolare e/o rigidità delle articolazioni con perdita di flessibilità e della corretta funzione laringea, elementi questi responsabili di difficoltà di pronuncia corretta o di linguaggio nei bambini.

Il Trattamento Osteopatico si propone di esaminare il vocal tract attraverso la sua peculiare palpazione percettiva, valutandone poi lo stato tensionale, il movimento articolare e la funzionalità di tutti i meccanismi fonatori più in generale.
Una volta identificate rigidità miofasciali o articolari e diminuzione della flessibilità, allora sarà possibile applicare tecniche osteopatiche per ripristinarne la fisiologica funzionalità.

La valutazione osteopatica si avvale oltre che della palpazione percettiva anche dell’osservazione e la considerazione di problemi posturali rilevanti, della dinamica respiratoria, del corretto drenaggio dei vari distretti, tutti elementi aventi un nesso importante in un sano corretto ed efficiente utilizzo della voce.

La laringe è un apparato complesso costituito da strutture cartilaginee, muscoli, legamenti, articolazioni ‘sospesi’ nella gola, crocevia di grosse catene fasciali.
Fisiologicamente compie un leggero movimento all’indietro verso l’alto e in avanti dalla sua posizione di riposo, dopo si rilassa di nuovo, ed è proprio a questo punto che è più accessibile per compiere le manovre di correzione che prevedono tra le altre, spinte laterali ed indietro.

Nei soggetti giovani è più elastica e flessibile mentre con l’età tende ad ‘indurirsi’. È una zona molto delicata da manipolare e al contatto può scatenare le più diverse reazioni nei pazienti. Alcuni percepiscono sensazioni di solletico e a volte vengono assaliti da attacchi di risa incontrollabili; altri provano disagio, tristezza, altri ancora prestano semplicemente attenzione alle sensazioni.

È molto importante prestare attenzione al tipo di reazione emotiva per poter impostare un corretto iter terapeutico.
Quando un paziente si presenta per un consulto è importantissimo il colloquio iniziale, perché l’indagine degli stili di vita e la storia della persona possono rivelare particolari volti ad orientare l’approccio manuale che segue subito dopo.
La palpazione percettiva eseguita prima e dopo il trattamento,  l’osteopata verifica il corretto funzionamento del sistema fonatorio valutando il comportamento del cosiddetto tripode fonatorio in fase di deglutizione in quanto, la deglutizione è un atto che può dare un buon riscontro della corretta funzionalità delle componenti del vocal tract.
Il sistema fonatorio è un sistema strettamente correlato anche alla sfera emozionale e quindi alle condizioni psicologiche della persona, infatti, se riflettete, chiunque almeno una volta nella vita ha pronunciato parole a denti stretti o irrigidendo il labbro superiore o con un nodo alla gola e non di rado quindi capita che alcuni disturbi della voce vengano gestiti contemporaneamente da Osteopata e Psicologo/Psicoterapeuta.

Il costante monitoring osteopatico si è rivelato negli anni un ottimo aiuto nel prevenire e trattare i vari disturbi fonatori, e si colloca bene in quello che è il classico approccio sanitario del settore:  Foniatra,  Logopedista, Psicologo.Si trattano nello specifico:

  • Dislalie da modifiche Morfologiche (volta palatale, assetto mandibolare, assetto sinusale).
  • Dislalie da Malocclusioni (soprattutto in età di sviluppo).
  • Dislalie da frenulo linguale corto (soprattutto sede post – chirurgica).
  • Dislalie derivanti da Alterazioni da Abitudini Viziate.
  • Dislalie da Bruxismo.
  • Disfonie o Afonie Organiche Primarie di natura infiammatoria da laringite acuta o cronica; di natura neoplastica (in sede post – chirurgica); di natura traumatica (traumi da intubazione o meccanici).
  • Disfonie Organiche Secondarie a Patologie gastrointestinali minori (alterazione dell’alvo con costipazione, reflusso gastroesofageo).
  • Disfonie Organiche Secondarie a disfunzioni a carico dell’articolazione temporo – mandibolare.
  • Disfonie o Afonie Funzionali derivanti da un uso scorretto dell’apparato vocale sia per eccesso, sia per cattivo utilizzo della voce. In questo ambito specifico si applicano protocolli mirati per edemi diffusi, alcuni casi di ipotonia della muscolatura adduttoria, per esiti chirurgici da noduli cordali e polipi cordali.
  • Disfonie o Afonie su Base Psicogeno – Traumatica.
  • Balbuzie

Altrettanto importante è il trattamento manipolativo osteopatico nella deglutizione la biomeccanica laringea, integrata con quella dell’intero individuo e la sua funzionalità, è un elemento sine qua non per la buon riuscita terapeutica; ci sono mobilità e rapporti che vanno correttamente ripristinati, tant’è che la laringe prima nasce per respirare, poi per nutrirci e poi per parlare, e che l’importantissima chiusura dell’epiglottide avviene per azione proprio della laringe, è il tassello più importante di tutta la dinamica deglutitoria, in quanto previene l’aspirazione e la penetrazione di cibo/liquidi nelle vie aeree.

La laringe è un organo sospeso ma teso continuamente ed orientato da giunti miofasciali, membranosi e legamentosi che la connettono a tutto il corpo, non si può non considerarla nella valutazione osteopatica di un paziente, e infatti molte recidive sono correlate ad una biomeccanica laringea distorta.

Suzione, consigli utili

POSIZIONE DA ASSUMERE

Durante la poppata la mamma può scegliere la posizione nella quale si trova più comoda. Può mettersi seduta sul letto o su una poltrona, eventualmente sollevando un po’ le gambe con un sostegno sotto i piedi. Può preferire la posizione sdraiata su di un fianco, specie all’inizio a causa dei punti sul perineo o di un parto cesareo; tale modalità rimane molto utile, anche successivamente, per poter allattare di notte senza alzarsi. Si può affermare che qualunque posizione è valida, soprattutto se la schiena è ben sostenuta.

Il bambino deve avere il corpo rivolto verso quello della mamma. Se è tenuto in braccio, le spalle e il sederino devono essere ben sostenuti dall’avambraccio della mamma o dalla sua mano in modo che il collo sia lievemente esteso. È importante che la testa sia allineata al corpo, cioè orecchio, spalla e fianco devono essere sulla stessa linea. Inoltre il bambino dovrà trovarsi con il naso ben centrato davanti al capezzolo. Per tenere il bambino alla stessa altezza del seno, può anche essere utile un cuscino poggiato sulle ginocchia. Il seno può essere sostenuto con la mano posta a formare come una “C” (cioè le quattro dita sotto la mammella e il pollice al di sopra). La mamma può così dirigere il capezzolo verso le labbra del bambino e sfiorarle al fine di stimolarlo delicatamente a spalancare la bocca.

ATTACCAMENTO EFFICACE

Evitare la posizione delle dita “a forbice”, in quanto l’areola non è sufficientemente libera da permettere un’adeguata presa da parte del bambino. Inoltre la pressione delle dita sull’areola potrebbe ridurre la fuoriuscita del latte. Appena la bocca sarà ben spalancata è opportuno che la mamma avvicini rapidamente il corpo del bambino verso il seno. In questo modo il bambino riuscirà ad introdurre in bocca non solo il capezzolo ma anche una porzione, la più ampia possibile, dell’areola mammaria, soprattutto della sua parte inferiore.

Attaccato il bambino al seno, è utile assicurarsi che:

  • la bocca sia ben aperta;
  • le labbra siano rivolte all’esterno;
  • la lingua si trovi tra il seno e il labbro inferiore;
  • il mento deve toccare il seno.

Link allattamento:
Guida all’allattamento (Ministero della Salute)
Allattamento (Ministero della Salute)
Allattamento al Seno (R.it)

Problematiche occlusali

C’è un forte legame tra postura e occlusione.
L’occlusione determina la posizione della mandibola nello spazio, questa posizione influisce sulla postura attraverso le catene muscolari e fasciali che percorrono tutto il corpo dalla testa ai piedi.
Una posizione asimmetrica della mandibola, per quanto piccola, provoca la contrazione di alcuni muscoli generando una modificazione della postura, essa stessa fonte di problemi alla colonna vertebrale, ma anche alla testa(torcicolli, mal di testa, mal di schiena, etc..). Quindi quando la mandibola si sposta, il corpo deve adattare. In ugual modo, quando è il corpo a spostarsi,sarà la mandibola a compensare.

La relazione tra corpo e mandibola è quindi biunivoca e va valutata nella sua interezza e reciprocità. Qualsiasi intervento che comporti modifiche occlusali (apparecchi ortodontici, protesi,bite, estrazioni) comporta un adeguamento postulare. L’intervento dell’osteopatia può facilitare questo adattamento, può correggere i fastidi correlati.

L’osteopatia è particolarmente utile nei casi di trattamento ortodontico, di ricostruzione, o per trattare problemi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Cosa può fare l’osteopatia?

Il lavoro dell’osteopata ottimizza e accelera il trattamento ortodontico sempre in direzione della fisiologia posturale. L’osteopatia, entro certi margini, può aiutare a minimizzare le conseguenze di una cattiva occlusione, anche quando non vi sia intervento ortodontico.

Tuttavia fin a quando vi sia una reale mal occlusione, le correzioni osteopatiche non possono durare a lungo ed i problemi (schiena, muscoli, articolazioni, tendini) ritornano. Quindi, una stretta collaborazione tra odontoiatra e osteopata è necessaria per superare un problema come dolori di schiena o mal di testa muscolo tensivi la cui origine risiede nell’apparato stomatognatico.
Lo scopo degli apparecchi è funzionale e per ottenere il risultato l’ortodontista utilizza apparecchi correttivi che mantengono sollecitazioni meccaniche che obbligano i denti ad allinearsi nel modo desiderato.
Posto che la correzione con allineamento dei denti risulta necessaria o addirittura indispensabile, perché una cattiva occlusione può avere effetti negativi a lungo termine sull’insieme dell’organismo, diventa fondamentale, in collaborazione con l’ortodonzista, verificare cosa succede quando viene applicato un apparecchio o una modifica, se la postura cambia e di quanto, e in che direzione, positiva o negativa, parametro fondamentale soprattutto in un giovane paziente.

Se accettiamo l’idea di un cranio composto da parti articolate e mobili, è chiaro che il posizionamento di apparecchi ortodontici fissi comporta rigidità ed alterazioni del funzionamento del sistema craniale e, tramite esso, della mobilità di tutte le strutture del corpo.

I bambini, ma anche gli adulti, che ricevono trattamenti ortodontici mostrano spesso segni che indicano chiaramente che il loro sistema corporeo, che è molto malleabile, non riesce a gestire le limitazioni imposte dall’apparecchio odontoiatrico e riportano poi disturbi quali cefalee, difficoltà di attenzione e concentrazione, dolori diffusi, dolori vertebrali, comparsa o peggioramento della scoliosi, disturbi del sonno, vertigini, acufeni e disturbi visivi e vegetativi.

Un trattamento osteopatico regolare intervallato al trattamento ortodontico è necessario per superare questi disturbi, controllare e guidare le reazioni del cranio e del corpo.

Sarà importante imparare ad osservare e ascoltare il proprio bambino, o nel caso dell’adulto prestare a se stesso la stessa attenzione. Un disturbo che insorga durante il trattamento ortodontico e che difficilmente si modifica, deve essere riportato e trattato a volte in maniera pluridisciplinare.

Il solo intervento osteopatico d’altro canto non è sempre sufficiente a riarmonizzare problematiche occlusali.

A quel punto sarà necessario ricorrere all’ortodonzia, dopo aver liberato e corretto tutto ciò che è possibile dal punto di vista cranico con il trattamento osteopatico. Una volta che le strutture craniali vengono rilasciate, oppongono meno resistenza alla correzione ortodontica. Questo significa anche un tempo minore di trattamento ortodontico.

Nel caso di bambini è consigliabile seguirlo durante tutto il trattamento ortodontico con l’osteopatia per aiutare il sistema corporeo ad adattarsi allo stress che impone l’apparecchio. E sarà altrettanto importante rivederlo, al momento della rimozione dell’apparecchio, per riarmonizzare il sistema craniale e posturale generale.

Un protocollo che funzioni, permetterà una collaborazione vincente tra odontoiatra e osteopata aiutando efficacemente il bambino a sopportare meglio l’apparecchio ortodontico, accorciando la durata del trattamento ortodontico stesso.